Sumbra

Il nostro itinerario inizia da Capanne di Careggine, piccolo paese a 840 m. di quota. Il borgo è raggiungibile da Castelnuovo Garfagnana dove si imbocca la strada che porta verso Arni. Si prosegue fino ad Isola Santa e poco dopo aver superato l’omonimo lago si abbandona la via di fondovalle, svoltando a destra verso Capanne di Careggine. La macchina va lasciata presso la chiesa del paese, da dove si ha una bellissima visione del Pizzo delle Saette.

Il sentiero (n. 145) si inoltra subito in una suggestiva selva di castagni secolari, che in autunno assumono colorazioni veramente suggestive e lasciano cadere i loro gustosi frutti. Il sentiero è evidente, ed è discretamente segnalato. Con un'aspra salita arriviamo dopo circa 45-50 minuti al punto forse più caratteristico dell’intero percorso: il sentiero si incunea in uno strettissimo intaglio dove può passare una sola persona per volta.

Il passaggio, invisibile da lontano, ci permette di superare il crestone che scende dalle Coste del Giovo. Da qui in poi il paesaggio cambia completamente; abbandoniamo gli accoglienti castagni per continuare in un ambiente più aperto e solatio: siamo ora sotto la cresta del Giovo, circondati da praterie, alberi isolati, qualche roccia affiorante e ruderi un tempo adibiti ad attività di pastorizia (il luogo è detto I Capannelli di Careggine).

Qui bisogna prestare un minimo di attenzione, perché il sentiero, pur essendo sempre segnato in maniera sufficiente, attraversa punti in cui l’erba è molto alta, per cui non è difficile perdere la traccia.
Il panorama è suggestivo: dominano la scena il Gruppo delle Panie, con il maestoso contrafforte del Pizzo delle Saette in primo piano; fanno bella mostra di sé anche il Corchia e il Freddone. Giù in basso, sul fondo della Val di Turrite, è ben visibile il verde smeraldo del lago di Isola Santa.

Il sentiero continua a mezza costa in mezzo a praterie. Dopo aver attraversato altri ruderi entriamo in uno stupendo bosco di faggi che in autunno assume colori suggestivi, siamo ormai in vista del crestone est del Sumbra. Continuiamo nella faggeta e poco dopo arriviamo al Colle delle Capanne (m.1452), dove incrociamo la strada forestale proveniente dalla Maestà del Tribbio. Sono passate circa 2 h da quando siamo partiti da Capanne di Careggine. da qui si riprende il cammino, svoltando a sinistra in direzione M.Sumbra (qui il sentiero torna ad essere segnato molto bene).

Saliamo lungo il crinale che scende dal Sumbrain una favolosa faggeta. Usciti dal bosco, si apre una finestra rocciosa che ci mostra la maestosa parete sud del Sumbra in tutta la sua bellezza; continuiamo quindi sempre lungo il 145, scendendo ora leggermente sul versante di Vagli ed attraversando una pietraia caratterizzata da evidenti fenomeni di carsismo. Si superano senza particolari difficoltà ma con un minimo di attenzione alcune roccette (possono diventare infide se bagnate) e si torna sulla cresta principale. Siamo ormai in vista delle praterie sommitali della montagna. La croce di vetta è già visibile.

Raggiungiamo con una salita più decisa il punto dove arriva il sentiero attrezzato Ricciardo Malfatti, proveniente dal Passo Fiocca, poi, in cinque minuti, tocchiamo finalmente la cima erbosa del Sumbra dove è presente una vecchia croce in ferro. Sono passate circa 3 h e 30’ da quando siamo partiti da Capanne di Careggine. Il Sumbra è una montagna dalla conformazione molto particolare: ad ovest rovina con uno scalino di 200 m. verso il Passo Fiocca, mentre ad est la cresta (che abbiamo persorso) ha un sapore più appenninico che apuano. Caratteristica è anche l’immensa parete sud, ben visibile dal tratto di strada Arni-Isola Santa. Da Vagli la nostra montagna sembra invece un gigante accucciato, con la testa rivolta verso ovest.

Il panorama è favoloso: a nord è ben visibile tutta la catena appenninica, verso nord ovest spuntano tutte le vette principali della Apuane settentrionali, ad ovest fanno mostra di sè il M.Fiocca, la cresta di Sella ed il M.Altissimo, sconvolto dalle cave; a sud Corchia, Freddone e Panie dominano la scena. Più in basso ben visibile il lago artificiale di Vagli.

Fullscreen (f)